“ Aldo La Spina,
Il primo cinonogo d'Italia: il pedagogista del cane”

  • Home

Chi sono

  • Biografia e Curriculum
  • Partner e Network

Galleria

  • Youtube
  • Immagini
  • Podcast
  • Cani per Covid-19 - rassegna stampa

Libri e pubblicazioni

  • Emozioni a sei zampe
  • 100 idee per giocare con il tuo cane
  • Testi: articoli, documenti, estratti da libri, materiale per la formazione
  • In forma con il cane
  • Ebook: Ciao sono il tuo cane
  • Come calmare il cane
  • Come fare il Dog Sitter
  • Il cane nella pratica veterinaria
  • Manuale di educazione cinofila
  • I segreti per la lunga vita del tuo cane
  • Gli straordinari talenti del tuo cane
  • Ebook: Il professionista cinofilo ieri, oggi e domani

CANI PER RILEVAMENTO COVID-19: LA RICERCA SULLA RIVISTA NATURE

NON È MAI TROPPO TARDI (PER FARCI AIUTARE DAL CANE CONTRO IL COVID)!

A soli tre anni dall’inizio della pandemia, ecco la conferma scientifica che aspettavamo: i cani possono fiutare il Covid-19 sulle persone. Nel frattempo il virus è stato affrontato con i vaccini e con le altre misure mediche e sociali e l’epidemia, apparentemente, si è ridotta di forza; ma nuove varianti sono sempre possibili e soprattutto altre pandemie sono prevedibili.

In queste probabili eventualità è di grandissima importanza il risultato ottenuto dalla ricerca dell’Università di Milano, Facoltà di Medicina Veterinaria, che ha stabilito la possibilità di utilizzare i cani per uno screening tempestivo, attendibile ed efficace dei contagi.

C’è il nostro zampino: Medical Detection Dogs Italy, di cui sono direttore tecnico, ha addestrato i cani per la ricerca. Risultato: i cani sono in grado di identificare attraverso l’olfatto la presenza dell’infezione da Sars-Cov-2, sia in laboratorio che annusando direttamente le persone. Come già verificato sempre da noi (2014) fra l’altro per i tumori, il cane dunque può “fare la guardia” alla nostra salute segnalando alcune patologie in corso grazie al suo straordinario olfatto.

Ecco cosa afferma la professoressa Mariangela Albertini nel comunicato stampa dell’Università: “Molti studi scientifici ed esperienze in diverse nazioni hanno dimostrato che il cane addestrato, che non appartiene a una specifica razza, ma che dimostra una buona attitudine a collaborare con il proprietario, è in grado di rilevare la presenza di patologie perché queste lasciano nell’organismo una firma odorosa costituita da molecole dette “composti organici volatili (VOCs)”.

 La pubblicazione è su Scientific Reports, settore online della più prestigiosa rivista scientifica al mondo, Nature. L’articolo è disponibile qui: Sniffer dogs performance is stable over time in detecting COVID-19 positive samples and agrees with the rapid antigen test in the field.

 

Leggi tutto: CANI PER RILEVAMENTO COVID-19: LA RICERCA SULLA RIVISTA NATURE

Manuale di rieducazione comportamentale cinofila

Ecco il mio ultimo libro, già prenotabile nelle librerie e acquistabile online! 10 anni e 10 libri dopo!! Questo ultimo libro è importante come il primo. Anche questo parla diffusamente del mio metodo di lavoro ed è una guida pratica per professionisti, ma è utile anche per i proprietari coscienti che vogliono informarsi.

 

Leggi tutto: Manuale di rieducazione comportamentale cinofila

Cani da rilevamento Covid-19: a che punto siamo? Intervista da Aldo La Spina, 5 aprile 2022

Ecco l'intervista che ho fatto a Radio Popolare lo scorso 5 aprile sui Bio-Detection Dogs per il rilevamento del Covid-19. La trasmissione è “Considera l’armadillo” condotta da Cecilia Di Lieto, una delle migliori e storiche trasmissioni sugli animali.

Qui il link al podcast>> 

Leggi tutto: Cani da rilevamento Covid-19: a che punto siamo? Intervista da Aldo La Spina, 5 aprile 2022

Un cane in famiglia, ed. Lswr: un mio testo sull'educazione cinofila

A questo libro appena uscito ho collaborato con un intero capitolo sull'educazione cinofila.
E' un libro molto utile per tutti!
Qui si può vederne un estratto
https://www.edizionilswr.it/.../1121-2838-un-cane-in...
 
 
 
 
 
 
 
  

Continua il Cani da rilevamento Covid: servizio del TG2 - Medicina 33 dello scorso 10 novembre

Continua il lavoro per preparare i cani da rilevamento Covid.
Il servizio del TG2 - Medicina 33 dello scorso 10 novembre 2021

https://www.youtube.com/watch?v=PMSKYUC6L3A


Pagina 1 di 8

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Succ
  • Fine

Incontri, seminari, eventi

  • Calendario

Formazione con Aldo La Spina

  • Pet Format Net
  • Apprendimento emozionale

Contatti

  • Contattami

Area stampa

  • Comunicati stampa

Consulenza

  • L’esperienza di Aldo La Spina
  • Consulenza Comportamentale
  • Consulenza a domicilio
  • Consulenza Online

Seguimi su

Aldo La Spina, Powered by Joomla! Joomla template by SiteGround