“ Aldo La Spina,
Il primo cinonogo d'Italia: il pedagogista del cane”

  • Home

Chi sono

  • Biografia e Curriculum
  • Partner e Network

Galleria

  • Youtube
  • Immagini
  • Podcast
  • Cani per Covid-19 - rassegna stampa

Libri e pubblicazioni

  • Emozioni a sei zampe
  • 100 idee per giocare con il tuo cane
  • Testi: articoli, documenti, estratti da libri, materiale per la formazione
  • In forma con il cane
  • Ebook: Ciao sono il tuo cane
  • Come calmare il cane
  • Come fare il Dog Sitter
  • Il cane nella pratica veterinaria
  • Manuale di educazione cinofila
  • I segreti per la lunga vita del tuo cane
  • Gli straordinari talenti del tuo cane
  • Ebook: Il professionista cinofilo ieri, oggi e domani

LE NUOVE FRONTIERE DELLA CINOFILIA: ALDO LA SPINA SU DOGSPORTAL

LE NUOVE FRONTIERE DELLA CINOFILIA: ALDO LA SPINA SU DOGSPORTAL.IT

Dogsportal è uno dei più importanti siti cinofili italiani. Aldo La Spina è fra gli autori, professionisti ed esperti del cane e delle discipline cinofile. Collabora con articoli di aggiornamento sulle ultime novità nel campo dell’impiego sociale del cane: dai cani da allerta ai cani da ricerca medica fino ai cani d’assistenza e ai cani “caregiver”. 

Sul sito e sulla pagina Facebook di Dogsportal è possibile anche seguire le interviste in diretta di Aldo La Spina.

Ecco gli articoli pubblicati.

Il fiuto dei cani per individuare il Covid-19: a che punto siamo?>>

Bio Detection Dogs: cani e ricerca biologica>>

Cani da assistenza: cosa serve sapere>>

Il cane caregiver: l’amico di famiglia che ci aiuta>>

 

Leggi tutto: LE NUOVE FRONTIERE DELLA CINOFILIA: ALDO LA SPINA SU DOGSPORTAL

COSA FARA' DA GRANDE LA CINOFILIA? online i testi de "Il professionista cinofilo ieri, oggi, domani"

COSA FARÀ DA GRANDE LA CINOFILIA?

Sono online i testi de "Il professionista cinofilo ieri, oggi, domani":

parlano i decani della cinofilia italiana. 

 

Leggi tutto: COSA FARA' DA GRANDE LA CINOFILIA? online i testi de "Il professionista cinofilo ieri, oggi, domani"

La preparazione dei cani per il covid-19

RASSEGNA STAMPA: I DETECTION DOGS PER COVID-19

Medical Detection Dogs Italy onlus, di cui sono direttore tecnico, sta partendo con il progetto “Covid-19 Detection Dogs”. I cani sono già pronti per essere addestrati. Possono individuare le infezioni anche asintomatiche e prevenire i contagi. La Sanità pubblica non li prende ancora in considerazione e in questo momento punta tutto sul vaccino. Ma è possibile usare anche un metodo veloce, economico, non invasivo, sicuro per rilevare le infezioni anche asintomatiche e prevenire la diffusione del contagio presso scuole, trasporti, industrie, RSA e altri luoghi. MDDI sta partendo con la sperimentazione. Sono con noi l’Università di Milano - Dipartimento di Medicina Veterinaria, per la supervisione scientifica e un importante Istituto lombardo di ricerca biomedica che fornisce i campioni biologici.

Ecco una parziale rassegna stampa sul progetto, con le trasmissioni televisive che lo presentano diffusamente e le interviste.  

Leggi tutto: La preparazione dei cani per il covid-19

Gli straordinari talenti del tuo cane

È in libreria

GLI STRAORDINARI TALENTI DEL TUO CANE - Guida completa alle attività cinofile e agli impieghi sociali: sport, soccorso, assistenza, pet therapy e salute 

Di Aldo La Spina

Un libro rivolto a tutti i proprietari dei cani e utile agli operatori e professionisti cinofili: Aldo La Spina fa il punto sugli impieghi e i “lavori” svolti oggi dal cane. Presenta i loro obiettivi e le opportunità che offrono per salvaguardare la nostra salute e al tempo stesso per tutelare il suo benessere.

Leggi tutto: Gli straordinari talenti del tuo cane

I cani per il Covid-19

PROGETTO BIO DETECTION DOGS PER COVID-19

L’olfatto del cane addestrato è impiegato per rilevare malattie metaboliche e aiutare la medicina. Può essere utilizzato per il Covid-19. Servono procedure di sicurezza e protocolli operativi idonei. MDDItaly onlus ha preisposto un progetto per il quale chiede sostegno pubblico.  

Medical Detection Dogs Italy Onlus, di cui sono direttore tecnico, promuove la preparazione e l’impiego dei cani a sostegno della ricerca biomedica e dell’assistenza e prevenzione rivolte ammalati. Insieme all’Università Statale di Milano – Dipartimento di Medicina Veterinaria, ha predisposto il progetto di ricerca scientifica sull’impiego del fiuto del cane nell’individuare le infezioni da Covid-19. 

L’obiettivo del progetto è fornire ai Servizi Sanitari una metodologia di rilevamento preventiva di massa non invasiva, economica, veloce e sicura, basandosi su una ricerca preliminare scientifica che avvalori la metodologia tecnica da impiegare poi sui cani. Essa potrà essere impiegata nel futuro anche su altre tipologie di infezioni virali e batteriologiche con i “Bio Detection Dogs”.

 

Leggi tutto: I cani per il Covid-19

Pagina 3 di 8

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Succ
  • Fine

Incontri, seminari, eventi

  • Calendario

Formazione con Aldo La Spina

  • Pet Format Net
  • Apprendimento emozionale

Contatti

  • Contattami

Area stampa

  • Comunicati stampa

Consulenza

  • L’esperienza di Aldo La Spina
  • Consulenza Comportamentale
  • Consulenza a domicilio
  • Consulenza Online

Seguimi su

Aldo La Spina, Powered by Joomla! Joomla template by SiteGround